Peso | N/A |
---|---|
peso | 680 gr |
PASSATA DI POMODORO BIO
4,50€
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu’ severe norme in materia.
La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura
La linea bio strizza l’occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica
Ingredienti: pomodori BIO, sale, basilico
Spedizione € 6,90 in 24/72h
Lascia i tuoi dati per ricevere subito un codice sconto di 5 € sul primo acquisto
Recensisci per primo “PASSATA DI POMODORO BIO” Annulla risposta
You must be logged in to post a review.
Chi ha acquistato questo prodotto ha ordinato anche:
Salse e sughi
Il POMODORINO del PIENNOLO del Vesuvio D.O.P. (dop dal 2009) è uno dei prodotti piu' antichi e tipici dell'agricoltura campana. La sua coltivazione sulle falde del Vesuvio ha origini antichissime. Ha una forma ovale e allungata, lievemente a pera o a cuore, del peso di 20-25 grammi, ed è ben visibile la parte apicale(il pizzo). Esso si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l'ausilio di sostegni con paletti in legno e filo di ferro I pomodorini del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla loro buccia spessa Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi, prendendo in questo modo il nome di PIENNOLO (pendolo) o SPUNZILLO per il pizzo che presentano alle loro estremità L'area tipica di produzione e conservazione del pomodorino coincide con il territorio del PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. Il pomodorino è ricco di di VITAMINA A e C, di cui sono noti da tempo gli effetti anticancerogeni, di sali minerali, quali calcio, fosforo e potassio, indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli
Dall'orto
Ingredienti: asparagini, olio extra vergine di oliva, aceto di vino, aglio, origano, peperoncino e sale
Il POMODORINO del PIENNOLO del Vesuvio D.O.P. (dop dal 2009) è uno dei prodotti piu' antichi e tipici dell'agricoltura campana. La sua coltivazione sulle falde del Vesuvio ha origini antichissime. Ha una forma ovale e allungata, lievemente a pera o a cuore, del peso di 20-25 grammi, ed è ben visibile la parte apicale(il pizzo). Esso si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l'ausilio di sostegni con paletti in legno e filo di ferro I pomodorini del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla loro buccia spessa Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi, prendendo in questo modo il nome di PIENNOLO (pendolo) o SPUNZILLO per il pizzo che presentano alle loro estremità L'area tipica di produzione e conservazione del pomodorino coincide con il territorio del PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. Il pomodorino è ricco di di VITAMINA A e C, di cui sono noti da tempo gli effetti anticancerogeni, di sali minerali, quali calcio, fosforo e potassio, indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli
-
- 400 gr
- 1000 gr
- Svuota
Salumi e insaccati
Trancio di punta di coscia di suino disossata stagionato per almeno 16 mesi Ingredienti: coscia di suino italiano, sale marino italiano SENZA CONSERVANTI AGGIUNTI NON CONTIENE OGM E ALLERGENI
Dall'orto
Coltivato nel comune di Controne, alle pendici dei Monti Alburni, dal tipico sapore agrodolce e particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, il pomodorino secco rappresenta una delle più significative tradizioni rurali locali. Questo pomodoro è uno degli ingredienti principali della cucina tipica campana. Ravvivato in acqua tiepida per circa 20 minuti è ottimo come base per gustosi primi piatti e , semplicemente condito con aglio, olio e peperoncino, diventa ideale per vivaci antipasti.
Salse e sughi
Comune pomodoro, solo che questo a maturazione è giallo, ricco di betacarotene, ideale per condire piatti a base di pesce o piatti con gusti molto delicati, lega molto bene alla pasta e non è coprente Ingredienti:pomodorini gialli, acqua, basilico, sale
Salumi e insaccati
Questo pregiato salume, noto ai veri buongustai, deriva dal magro di coscia accuratamente denervato L'impasto si presenta a macinatura grossa, con aggiunta di lardello a cubetti e pepe in grani Ingredienti: carne suina, sale, aromi naturali, spezie Non contiene glutine e derivati del latte,non contiene allergeni
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.