Confetture
Le nostre marmellate e confetture artigianali,vengono preparate secondo antiche ricette, cuocendo, in bacinelle scoperte, frutta matura di pianta e zucchero senza aggiunta di pectina.
Confetture
Le nostre marmellate e confetture artigianali,vengono preparate secondo antiche ricette, cuocendo, in bacinelle scoperte, frutta matura di pianta e zucchero senza aggiunta di pectina.
-
- 240 gr
- Svuota
Confetture
Ingredienti: prugne, zucchero, limone. Questa deliziosa confettura di prugne , tipica delle campagne Salernitane, si abbina in particolar modo a ricotta di bufala stagionata per circa 40 giorni o carne di maiale al forno. Inoltre è ottima per la prima colazione.
-
- 220 gr
- Svuota
Questo liquore è prodotto mediante l'infusione dei semi di finocchietto selvatico della Costa d'Amalfi; si consiglia di berlo freddo ma non ghiacciato Ingredienti: soluzione idroalcolica, zucchero, semi di finocchietto selvatico
-
- 50 cl
- Svuota
Finissimi cioccolatini con ripieno di crema al gusto di limoncello Ingredienti: zucchero, grassi vegetali, latte intero in polvere, latte scremato in polvere, burro cacao, vanillina, aromi naturale, liquore di limone, pasta cacao. Contiene lecitina di soia
Confetture
Una delle caratteristiche della zucca lunga napoletana è la sua forma allungata e stretta, con buccia tinta arancio con striature verdi e polpa dal sapore dolciastro e aromatico. Dai semi si ricava i seminchi, gustoso passatempo di fine pasto domenicale, ricchi di vitamina A. La zucca è una miniera di sali minerali, zuccheri, vitamina C, betacarotene, fibra alimentare, potassio. Si usa nella preparazione di zuppe, minestroni oppure conserve e sott'olio Ingredienti.zucca lunga napoletana 75%, fruttosio, succo e buccia d'arancia
-
- 300 gr
- Svuota
Liquori
Questo liquore è prodotto mediante l'infusione dei frutti di fragoline di bosco fresche; si consiglia di berlo freddo ma non ghiacciato
-
- 50 cl
- Svuota
Dall'orto
Coltivato nel comune di Controne, alle pendici dei Monti Alburni, dal tipico sapore agrodolce e particolarmente ricco di vitamine e sali minerali, il pomodorino secco rappresenta una delle più significative tradizioni rurali locali. Questo pomodoro è uno degli ingredienti principali della cucina tipica campana. Ravvivato in acqua tiepida per circa 20 minuti è ottimo come base per gustosi primi piatti e , semplicemente condito con aglio, olio e peperoncino, diventa ideale per vivaci antipasti.
Mozzarella di bufala
Prodotta con siero di latte di bufala, cremosa e delicata, ha un sapore molto dolce, è uno dei prodotti di punta dell'azienda.
Pasta
Spaghetti quadrati del pastificio Maestri Pastai 500 gr
Confetture
Con la definizione di albicocca vesuviana si indicano, in realtà, circa 100 antiche varietà, la cui area di produzione coincide con il territorio del parco nazionale del Vesuvio. Le caratteristiche di questa albicocca sono la polpa gialla zuccherina, il profumo intenso e il colore giallo aranciato della buccia, cui si sovrappone il rosso sfumato punteggiato Destinata al consumo diretto e fresco, essa viene usata per la produzione di confetture, succhi, nettari, sciroppi e canditi Ingredienti: albicocca del vesuvio 66%, fruttosio
Dal forno
La ciambella non è altro che del pane secco che si consuma dopo essere stato inzuppato nell’acqua. La ciambella inzuppata rappresenta la base della caponata napoletana e viene ricoperta con pomodori, mozzarella, olive, tonno e tanto basilico. E’ ideale così per un pranzo veloce e per una cena fresca e leggera Ingredienti: farina di grano tenero tipo 2, farina integrale di grano tenero 37%, lievito madre, sale
Miele
Il miele di castagno viene prodotto dal nettare dei fiori del castagno.Ha un colore marrone molto intenso. Ha un sapore e un profumo molto particolare e deciso, quindi risulta amarognolo e questo lo rende non sempre adatto ad essere usato come dolcificante, anche se spesso è ricercato proprio per questa sua caratteristica.Naturalmente è un miele piuttosto liquido con grandi effetti antiossidanti, molto ricco di sali minerali e fonte di proteine.E' utilizzato in caso di infezioni respiratorie, tosse, mal di gola e raffreddamenti. Si consiglia la sua assunzione per trattare le ulcere
Miele
Il miele millefiori è ottenuto dal nettare di diverse tipologie di fiori. Quando è liquido, si presenta di colore chiaro o scuro a seconda del periodo in cui è prodotto; cristallizzato assume, invece, un colore bianco ambrato.Di profumo delicato e sapore gradevole, è ricco di minerali e antiossidanti. E' utile per l'intestino e l'apparato digerente ed inoltre è una preziosa fonte di energia.
Miele
Il miele d'Arancio, quando è liquido, si presenta di colore giallo leggermente ambrato; cristallizzato assume, invece, un colore bianco ambrato. Possiede una consistenza pastosa ed una cristallizzazione regolare; di profumo delicato e di sapore gradevole. E' utilizzato in particolar modo per alcuni dolci , come per la preparazione dei classici Struffoli napoletani.
Miele
Il miele di eucalipto viene prodotto dal nettare del fiore dell'eucalipto. Ha un colore ambrato e tende a cristallizzare rapidamente. Il sapore è persistente, forte, intenso, particolarmente balsamico e non eccessivamente dolce.Ricco di antiossidanti viene impiegato per contrastare soprattutto tosse e catarro, esercitando un'azione fluidificante e mucolitica.
Dal forno
Fragranti biscotti artigianali con ingredienti genuini senza conservanti e senza grassi idrogenati. Ideali per la prima colazione o per colmare un languorino durante la giornata Ingredienti: farina tipo 00, zucchero, nocciole tostate 14%, uova, burro, lievito, aroma vaniglia, sale
Dal forno
Fragranti biscotti artigianali al limone con ingredienti genuini senza conservanti e senza grassi. Ideali per la prima colazione o per colmare un languorino durante la giornata Ingredienti: farina tipo 00, zucchero a velo, margarina vegetale senza grassi idrogenati, tuorli d'uova, amido di mais, lievito in polvere, aroma vaniglia, sale , marmellata di limone
Miele
Il miele d'Acacia ha un colore molto chiaro, quasi bianco, di consistenza liquida, infatti non cristallizza grazie al suo alto contenuto di fruttosio.In virtù del suo aroma molto tenue è particolarmente indicato per i bambini e per i lattanti, a condizione che si tratti di miele grezzo (cioè non pastorizzato) come è appunto questo tipo di miele. Per il suo enorme pregio sia nutrizionale che qualitativo, è indicato per svariati utilizzi come dolci, degustato con formaggi semi/duri e duri di pecora ma anche semplicemente a colazione con fette biscottate.
Dal forno
Fragranti biscotti artigianali con gocce di cioccolato, prodotti con ingredienti genuini senza conservanti e senza grassi idrogenati. Ideali per la prima colazione o per colmare un languorino durante la giornata Ingredienti: farina tipo 00, zucchero, gocce di cioccolato 21%, zucchero di canna, zucchero semolato, burro, uova fresche, lievito in polvere, bicarbonato, aroma vaniglia, sale
Mozzarella di bufala
Deriva dalla ricotta fresca, si lavora e si lascia essiccare per circa 30 giorni. Il colore è biancastro senza crosta. Valore nutrizionale: Calorie (Kcal) - Proteine(g) - Grasso (g) - Colesterolo(mg) - Peso dai 300 ai 400 gr
Dall'orto
Cece di Controne, coltivato secondo la tradizione contadina. Controne è un piccolo comune in provincia di Salerno totalmente immerso nel Parco Nazionale del Cilento, situato a ridosso dei Monti Alburni e poco distante dal Fiume Calore. È diventato famoso per la coltivazione del fagiolo bianco, una varietà pregiata di legume prodotta in poche quantità e inserita dalla Slow Food fra le 100 specialità italiane da salvaguardare. Controne sorge a 200 metri sopra il livello del mare con una popolazione poco più di 1.000 abitanti.
Dall'orto
L'orzo nudo o mondato o decurticato è un orzo molto antico, quasi scomparso, riscoperto negli ultimi anni grazie alle sue caratteristiche che lo distinguono dal comune orzo, per un piu' alto contenuto di fibre, sali minerali, vitamine, meno calorie e con un basso indice glicemico Richiede una lunga cottura e un ammollo preventivo. Ideale per una zuppa ricca e gustosa Indicato inoltre per le diete ipocaloriche Ingredienti: orzo nudo Modalità di preparazione:lavare il prodotto con acqua corrente. Mettere in ammollo per 8/10 ore
-
- 500 gr
- Svuota
Mozzarella di bufala
Formaggio fresco prodotto con latte vaccino, a pasta bianca, molto burrosa, più morbida del caciocavallo. Il prodotto essendo affumicato presenta un sapore aromatico e caratteristico.
Dall'orto
Fagiolo dall'occhio dolico, coltivato secondo la tradizione contadina. Il fagiolo dolico, famoso almeno quanto quello di Controne, appartenente al genere "Vigna",è molto piccolo,di colore grigio e ha una macchiolina nera che lo contraddistingue.Il sapore è si intenso ma diverso. La sua cottura è piuttosto rapida.
Mozzarella di bufala
Prodotto con latte di bufala, la provola viene sottoposta al processo di affumicatura naturale ed assume quel colore, sapore e odore tipici di tali prodotti.
Salse e sughi
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu' severe norme in materia. La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura La linea bio strizza l'occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica Ingredienti: pomodori BIO, sale, basilico
Dall'orto
Rimuovere i piccioli e i semi e saltare in padella per circa 5 minuti con olio extravergine d'oliva. I peperoni cotti hanno un colore brillante ed un gusto complesso e affumicato. Cospargere con il sale e servire come aperitivo o insieme a frutti di mare, insalate, altre verdure o pasta. Per un piatto tradizionale campano, combinare i peperoni fritti con fagioli di Controne ed olio extravergine d'oliva.
Salse e sughi
Ingredienti: pomodori, sale e basilico
Dall'orto
Lo zucchino di San Pasquale è un prodotto tipico campano. Lo si raccoglie a maturazione non ancora completa e lo si essicca, senza aggiunta di conservanti, cosi da preservarne le qualità organolettiche. Per rinvenirlo basta lasciarlo in acqua bollente per 3-4 minuti cosi da risvegliare sapori e profumi
Ottenuto dalla spremitura a freddo di olive cilentane della varietà rotondella,frantoio e ogliara, provenienti dai fondi Destre, Perella, Carpineto e ottenute secondo i dettami della lotta guidata. La raccolta delle drupe parzialmente invaiate, eseguita a mano con l'ausilio di macchine agevolatrici, e la lavorazione effettuata entro le 12 ore dalla raccolta, permette di ottenere un prodotto di eccellente qualità. Di colorazione verde-giallo, bassa acidità (espressa in acido oleico), gusto leggermente piccante ma dolce, profumo intenso si presta egregiamente sia come condimento a crudo che per piatti cotti. Olfatto Fruttato di erba e mandorla dolce Gusto Nota decisa di amaro con sentore di mandorla e erba Retrogusto Nota di piccante persistente con sentori di frutta matura Buona fluidità
Salse e sughi
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu' severe norme in materia. La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura La linea bio strizza l'occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica Ingredienti: pomodorini BIO, sale, basilico
Dall'orto
La cicerchia è un legume ormai dimenticato e quasi scomparso dalle nostre tavole. Grazie a MICHELE FERRANTE la riproponiamo per farvi assaporare il loro gusto inimitabile. La cicerchia è un legume ormai dimenticato e quasi scomparso dalle nostre tavole. Grazie a MICHELE FERRANTE la riproponiamo per farvi assaporare il loro gusto inimitabile. Come tutti i legumi è ricco di proteine e povero di grassi. Si consiglia un ammollo di 12/24 ore. Si puo' gustare da sola con un trito di cipolla oppure accompagnata con minestra di pasta fresca
-
- 300 gr
- Svuota
Confetture
Con la definizione di albicocca vesuviana si indicano, in realtà, circa 100 antiche varietà, la cui area di produzione coincide con il territorio del parco nazionale del Vesuvio. Destinata al consumo diretto e fresco, essa viene usata per la produzione di confetture, succhi, nettari, sciroppi e canditi
Salse e sughi
E' un comune pomodoro solo che questo a maturazione é giallo, ricco di betacarotene. Lo consigliamo per condire piatti a base di pesce o piatti con gusti molto delicati. Lega molto bene alla pasta e non é coprente. Ingredienti: pomodori gialli, sale e basilico
Dall'orto
Gustosa zuppa che possiede notevoli qualità nutrizionali ed è ricca di proteine, vitamine, fibre e sali minerali E' un legume ideale per una dieta ricca di ferro, potassio, fosforo e povera di grassi Ingredienti: farro semiperlato, fagiolo di Controne, fagiolo dell'occhio, lenticchie
-
- 300 gr
- Svuota
Il POMODORINO del PIENNOLO del Vesuvio D.O.P. (dop dal 2009) è uno dei prodotti piu' antichi e tipici dell'agricoltura campana. La sua coltivazione sulle falde del Vesuvio ha origini antichissime. Ha una forma ovale e allungata, lievemente a pera o a cuore, del peso di 20-25 grammi, ed è ben visibile la parte apicale(il pizzo). Esso si coltiva con un metodo tradizionale, che prevede l'ausilio di sostegni con paletti in legno e filo di ferro I pomodorini del Vesuvio si possono conservare a lungo grazie alla loro buccia spessa Sono tradizionalmente raccolti a grappolo e appesi sui balconi, prendendo in questo modo il nome di PIENNOLO (pendolo) o SPUNZILLO per il pizzo che presentano alle loro estremità L'area tipica di produzione e conservazione del pomodorino coincide con il territorio del PARCO NAZIONALE DEL VESUVIO. Il pomodorino è ricco di di VITAMINA A e C, di cui sono noti da tempo gli effetti anticancerogeni, di sali minerali, quali calcio, fosforo e potassio, indispensabili per il corretto funzionamento del cuore e dei muscoli
-
- 400 gr
- 1000 gr
- Svuota
Salse e sughi
Comune pomodoro, solo che questo a maturazione è giallo, ricco di betacarotene, ideale per condire piatti a base di pesce o piatti con gusti molto delicati, lega molto bene alla pasta e non è coprente Ingredienti: pomodorino giallo, sale, basilico
Ottenuto dalla spremitura a freddo di olive delle varietà rotondella e salella con raccolta precoce, provenienti dai fondi Destre, Perella, Carpineto e ottenute secondo i dettami della lotta guidata. La raccolta delle drupe parzialmente invaiate, eseguita a mano con l'ausilio di macchine agevolatrici, e la lavorazione effettuata entro le 12 ore dalla raccolta, permette di ottenere un prodotto di eccellente qualità. Di colorazione verde-giallo, bassa acidità (espressa in acido oleico), gusto leggermente piccante ma dolce, profumo intenso si presta egregiamente sia come condimento a crudo che per piatti cotti. Olfatto Fruttato di erba e mandorla dolce Gusto Nota decisa di amaro con sentore di mandorla e erba Retrogusto Nota di piccante persistente con sentori di frutta matura Buona fluidità
Salse e sughi
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu' severe norme in materia. La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura La linea bio strizza l'occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica Ingredienti: pomodori BIO, sale, basilico
Dall'orto
L'antica coltura contadina e i segreti della migliore manualità artigianale si condensano anche in questo alimento.
Salse e sughi
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu' severe norme in materia. La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura La linea bio strizza l'occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica Ingredienti: pomodori BIO, sale, basilico
Salse e sughi
E' un comune pomodoro solo che questo a maturazione é giallo, ricco di betacarotene. Lo consigliamo per condire piatti a base di pesce o piatti con gusti molto delicati. Lega molto bene alla pasta e non é coprente. Ingredienti: pomodoro giallo, sale, basilico
Salse e sughi
Comune pomodoro, solo che questo a maturazione è giallo, ricco di betacarotene, ideale per condire piatti a base di pesce o piatti con gusti molto delicati, lega molto bene alla pasta e non è coprente Ingredienti:pomodorini gialli, acqua, basilico, sale
Salse e sughi
Ingredienti: pomodori tritati, olio extra vergine d'oliva, sale e aglio
Dall'orto
In questa gustosa zuppa sono riuniti tutti i legumi della terra di Controne, coltivati con amore e dedizione da MICHELE FERRANTE INGREDIENTI: fagiolo di Controne(presidio slow food), cece di Controne, fagiolo dell'occhio di Controne, cicerchia di Controne, lenticchia di Villalba(presidio slow food)
Dall'orto
Fave coltivate sulle pendici del Vesuvio, caratterizzate da una notevole tenerezza ed un sapore esclusivo. Mangiate fresche, sono tra i cibi rituali del periodo della Quaresima in Campania
Dall'orto
Il kaki, detto anche loto, è coltivato in Campania dall'inizio del secolo scorso. Oltre ad essere consumato come frutto fresco, puo' essere impiegato nella preparazione di un insolito ma gustosissimo sott'olio, dal sapore agrodolce. Ingredienti: kaki vainiglia napoletano 62%, olio extravergine di oliva 37%, aceto di vino, sale e aromi naturali
-
- 280 gr
- Svuota
Dall'orto
La melanzana napoletana rappresenta un'eccellente melanzana da serbo, grazie ai pochi semi, la consistenza della polpa e alla scarsa decolorazione del prodotto conservato. Tipico ortaggio radicato nelle tradizioni contadine, che puo' essere conservato sott'olio per l'intero anno. Ideali da gustare insieme a provolone piccante, costatella di maiale arrosto o in versione "merenda del cafone" (cozzo di pane con melanzane sott'olio) Ingredienti: melanzana napoletana 60%, olio extravergine di oliva 38%, aceto di vino, sale e aromi naturali
-
- 280 gr
- Svuota
Dall'orto
Caratteristica varietà di peperone, dalla forma sottile e allungata, in olio extravergine di oliva. Ideale da accompagnamento come contorno o come antipasto Ingredienti: peperone cornetto 67%, olio extravergine di oliva 31%, aceto di vino, menta e sale
-
- 280 gr
- Svuota
Salse e sughi
I pomodori provengono da coltivazione biologica controllata, nel rispetto delle piu' severe norme in materia. La produzione è regolata sulla stagionalità di frutta e verdura La linea bio strizza l'occhio a chi desidera armonizzare la propria vita con la natura e la sostenibilità del nostro pianeta, senza rinunciare al gusto della migliore tradizione gastronomica Ingredienti: pomodori gialli BIO, sale, basilico