Il gusto della costa
I crociati, di ritorno dalla Palestina, portarono alberelli d’agrumi in patria, così da poter continuare a gustare il succo dei frutti che li avevano dissetati durante le guerre Sante. Furono impiantati i primi agrumeti in Costiera dove trovarono il clima ideale per la riproduzione. L’impossibilità di coltivare agrumi in qualsiasi ambiente li rese ben presto frutti ricercati e preziosi, specialmente, da quando la medicina medievale scoprì le proprietà salutari del limone, non ultima, quella antiscorbutica: lo scorbuto era il flagello che all’epoca decimava gli equipaggi delle navi a causa dell’alimentazione a base di cibi conservati e poveri di vitamin C.